NEWS
Mostra "ArtigianArte" 31 marzo- 22 aprile 2019
Inserita il 16/03/2019 - 12:56:02

Mostra ArtigianArte

Sala Mostre temporanee 31 marzo - 22 aprile 2019

ArtigianArte è la mostra di artigianato artistico organizzata dalla Turismo in Marmilla in collaborazione con OriginalSardinia. L’intento è quello di far conoscere la maestria dei nostri artigiani sardi, che con le loro sapienti mani creano pezzi unici di inestimabile valore e bellezza.

Esporranno le loro opere 6 artigiani, provenienti da diverse parti dell’isola:

Adriano Concas, ramaio di Villaputzu. Ci mostrerà le sue realizzazioni artistiche in rame, materiale conosciuto e utilizzato fin dall’antichità e oggi riproposto in chiave moderna, per creare oggetti d’arredo unici nel loro genere.

Andrea Cabras, pirografista di Goni. Esporrà i suoi quadri in sughero, materiale che utilizza come base per poi lasciare libero sfogo alla fantasia e alla sua manualità con il pirografo, creando soggetti dal realismo eccezionale.

Antonella Aiò, ceramista di San Giovanni Suergiu. Da una sua ricerca accurata sulle chiese romantiche sarde,  ha creato una bellissima collezione di riproduzioni in scala, realizziate in ceramica, di cui vedremo una piccola selezione di pezzi. Ci presenterà anche dei personaggi, sempre realizzati in terracotta, rappresentati mentre svolgono i lavori quotidiani di un tempo.

Cintia Orrù, vetraia e ceramista. Lei è un’artista poliedrica, a cui piace sperimentare lavorando diversi materiali. Realizza infatti dei bellissimi gioielli in vetro, ma per questa mostra ha pensato di esporre le sue creazioni in ceramica, in particolare i mandala. I mandala nell’esperienza orientale religiosa vengono usati per aiutare il praticante a visualizzare,  in modo simbolico, i diversi piani della realtà e le loro reciproche relazioni, fino a cogliere la realtà suprema dell’intero universo. Nel mondo occidentale, i mandala, vengono usati dalla psicologia per trovare se stessi e rinnovare le proprie energie. Cintia ha riprodotto dei dischi ceramici, che ha poi decorato a mano, proprio come si fa durante le sedute psichiatriche con i pazienti, che si invitano a colorare dei disegni con forme geometriche divise in sezioni.

Mariagrazia Schinelli, creativa. Realizza dei gioielli utilizzando il filo di rame dorato, che modella con l’uncinetto. Per la mostra, ci ha voluto regalare dei quadri che uniscono questa tecnica di lavorazione, insieme a dei materiali naturali, come ad esempio, i rami lavorati dalle onde del mare, il risultato sono dei quadri eleganti e d’impatto visivo.

Valentina Musiu, falegname-artista. Ci presenterà una parte delle sue realizzazioni in legno multistrato di pioppo. Realizza personaggi, volti, riproduzioni di quadri famosi, tutti rivisitati utilizzando una tecnica particolare. Si parte dal soggetto scelto, lo si scompone in forme geometriche semplici e lo si riporta su legno, i vari pezzi ottenuti vengono poi incollati per creare delle figure tridimensionali che in qualche modo prendono nuova vita dal legno.

La mostra verrà inaugurata, presso la Sala Mostre Temporanee di Villanovaforru, il 31 marzo e sarà attiva fino al 22 aprile.

Il 31 marzo l’inaugurazione avverrà alle ore 10.00, con una breve presentazione della mostra da parte dell’Assessore alla Cultura del Comune di Villanovaforru Eliana Tatti, e un piccolo buffet di benvenuto.

A seguire, si svolgerà un laboratorio seguito da Valentina Musiu. Il laboratorio è rivolto ad un massimo di 10 adulti e avrà un costo a persona di euro 20. Con l’aiuto di Valentina, i partecipanti, a partire da una foto o da un’immagine da loro scelta, che verrà scomposta in forme geometriche semplici che riporteranno poi su legno, creando il soggetto tridimensionale che, una volta terminato, potranno portare a casa.

Il pomeriggio, a partire dalle ore 16.00, gli artigiani che espongono le loro creazioni, faranno delle dimostrazioni del loro lavoro e ci racconteranno la loro storia, così da poterli conoscere meglio. A seguire verrà offerto un buffet di ringraziamento e di arrivederci.

Per informazioni 070 9300050


     

Torna indietro